Progetti POR FESR /
Opportunità per una crescita sostenibile.

PORTRAIT

PORT TO RAIL
DIGITAL TWIN IN THE ADRIATIC REGION

 

Il progetto creerà una rappresentazione digitale del sistema costituito dai Porti di Trieste e Monfalcone e dagli interporti di Fernetti, Cervignano e Gorizia. Questa aiuterà gli operatori a prendere decisioni informate, ridurre i costi e gestire perturbazioni della rete. Sarà cruciale per ottimizzare lʼultimo miglio ferroviario, favorendo lʼintegrazione tra rete ferroviaria e attività portuali.


Durata: 30 mesi

Spesa ammessa: 207.155,00€

Contributo concesso: 103.422,55€ (di cui UE 20.524,68€)

Miglioramento delle capacità di produzione e post-produzione multimediale 

 

Con questo progetto, la Ikon S.r.l. intende potenziare e dare slancio al comparto culturale e creativo del proprio business, vero focus della missione aziendale. L’investimento in nuove strumentazioni, coadiuvate dalle due consulenze esterne e dal know-how interno di Ikon S.r.l., consentirà di potenziare sostanzialmente la realizzazione di progetti culturali nel mondo digitale. Il progetto avrà una durata di circa 10 mesi, in linea con quanto previsto dal bando, ed il cui obiettivo consta proprio nel miglioramento delle capacità produttive nel settore della cultura e della creatività della Ikon.


Finalità del progetto:
Le finalità del progetto consistono nel potenziare le capacità produttive e creative di Ikon nell’ambito culturale e multimediale, migliorando la qualità, l’innovatività e l’efficienza nella realizzazione di contenuti digitali e servizi interattivi.

Risultati attesi:
L’incremento della qualità e dell’originalità dei contenuti multimediali prodotti, nonché una maggiore efficienza e rapidità nella realizzazione e gestione dei progetti. L’acquisizione di nuove competenze e tecnologie, capaci di rendere l’esperienza culturale digitale più immersiva, interattiva e al passo con le ultime innovazioni del mercato.

Spesa ammessa: 64.139,63€

Contributo concesso: 51.311,70€ (di cui UE 20.524,68€)

VITAE - Virtual and physical Indoor Tracking enabled Augmented Experience

 

Finalità del progetto:
Incrementare la fruibilità dei musei da parte dei visitatori combinando: un sistema per la localizzazione indoor (ESTECO), soluzioni software per aumentare l'esperienza di visita (IKON), strumenti di analisi dei flussi di visitatori per pianificare le visite e comporre scenari predittivi (LIFT).

Risultati attesi:
Proof of concept di una piattaforma hardware e software per la realizzazione, friuzione, gestione e simulazione di esperienze di visita museale digitalizzate.

Spesa ammessa: 269.910,77 €

Contributo concesso: 127.765,35 € (di cui UE 51.106,14 €)

Aiuti agli investimenti e riorganizzazione e ristrutturazione aziendale delle PMI

Investimenti per il potenziamento tecnologico ed il miglioramento della sostenibilità energetica di IKON srl

Il progetto d'investimento si inserisce all'interno del piano aziendale di efficientamento energetico e di potenziamento dell'infrastruttura atta al trattamento, storage e gestione dei dati e organizzazione dell'informazione, che rappresentano la vera e propria linea di produzione della digital farm. Tale processo, volto a garantire un importante cambio di passo all'azienda per meglio sfruttare i risultati conseguiti sfruttando le leve commerciali interne, punta ad interessare non uno specifico comparto aziendale quanto ad andare a migliorare, implementare ed efficientare l'intera linea produttiva.

Parallelamente all'investimento sull'infrastruttura hardware, software ed organizzativa (per la gestione delle informazioni e dei dati) si è reso necessario un importante investimento sulla componente energetica della digital farm per rispondere alle più attuali necessità e standard qualitativi e quantitativi in campo di contenimento energetico ed efficientare la struttura. Le digital farm sono infatti per definizione delle aziende spesso molto energivore in ragione dei sistemi di produzione e trattamento dei dati, degli storage e gruppi di continuità, etc… Per tale ragione andare ad efficientare la struttura che "racchiude la linea produttiva" non deve essere visto come un investimento ad hoc ma come un'azione complementare a quella del potenziamento della linea produttiva stessa. Le due azioni portate avanti congiuntamente mirano a rendere IKON SRL ancora più perfomante, energeticamente sostenibile e quindi efficiente al fine di poter meglio competere nel mercato di riferimento ove i player, indipendentemente dalle dimensioni, giocano sull'efficienza e sulla riduzione dei consumi energetici per acquisire marginalità su cui sviluppare il proprio business. Con particolare riferimento alle S3 della Regione FVG il progetto porta l’azienda a collocarsi nella Filiera Metalmeccanica, traiettorie 1 e 3. "Soluzioni e tecnologie per la progettazione integrata e l’innovazione di prodotto/macchine intelligenti" per quanto concerne le Tecnologie ICT per la raccolta, trasmissione e analisi dati e "Tecnologie per la gestione e lo sviluppo dell’organizzazione" per quanto riguarda le soluzioni per un efficace utilizzo a livello di gestione del business aziendale di big data e soluzioni ICT avanzate per la visualizzazione, analisi in tempo reale, conservazione dei dati e sicurezza informatica. Questo è anche supportato dall' ATECO aziendale 62.01

 

Domanda di contributo sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

Programma Operativo Regionale 2014-2020 Attività 2.3.a.1 bis – Bando DGR 2638/2017

Consolidamento in chiave innovativa della start-up Juicy srl

Lʼinsieme di azioni ed investimenti condotti dalla Juicy Srl nel presente progetto mirano al  consolida-mento delle attività della stat-up innovativa. Juicy Srl in questo momento necessitava di potenziare la ricerca  nel  proprio  campo  di  origine  valorizzando  ulteriormente  il  proprio  know  how.  Il  presente progetto ha rivestito perciò un ruolo essenziale per permettere allʼazienda di continuare su questa strada,  consolidare  la  propria  presenza  nel  mercato  di  riferimento  e  ampliare  la  propria  fetta  di mercato  potenziale.  Il  potenziamento  delle  attività  di  ricerca  allʼinterno  del  progetto  consentito  in particolare di sviluppare ulteriormente i rami operativi afferenti al campo VR e IoT.

 

Obiettivo del progetto è il consolidamento della start up innovativa Juicy S.r.l. attraverso il rafforza-mento della propria posizione nel mercato di riferimento. Per conseguire questo obiettivo ambizioso è  stato  necessario  agire  attraverso  più  azioni  concentriche  che  hanno  previsto:  l'acquisizione  e  la sistemazione  di  una  nuova  sede  operativa  sita  in  Udine  in  via  Pradamano,  lʼinvestimento  in  nuovi macchinari e software specialistici e il coordinamento della promozione su web digitale e cartacea.

 

Il consolidamento delle attività di Juicy Srl ha permesso alla startup di amplia-re i propri spazi per ospitare al meglio le attività di ricerca e produttive al fine di  espandere  le  proprie  attività.  A  tal  fine  lʼazienda  si  è  dotata  di  una  sede operativa, sita a Udine in via Pradamano. Tale sede operativa ha necessitato di  determinati  interventi  di  riqualificazione  in  parte  modificatisi  rispetto  a quanto originalmente previsto in sede di domanda: ottimizzazione dei consu-mi, adeguamento degli spazi di lavoro, predisposizione dello spazio azienda-le al fine di implementare spazi di co-working, aree per meeting e teleconfe-renze,  sale  riunione.  Alcune  modifiche  non  strutturali  delle  partiture  interne hanno consentito di localizzare lo spazio server, adeguato dimensionalmente, al fine di accogliere le nuove attrezzatture hardware destinate al test ed alla progettazione  dei  sistemi  IOT  e    big  data.  Oltre  a  spazi  più  grandi  infatti lʼazienda  necessitava  di  investire  in  nuovi  macchinari  e  software.  La  parte degli  investimenti  sia  come  strumentazione  che  come  software  applicativi  ha rappresentato il core di questo progetto di consolidamento. Questʼattività ha permesso  allʼazienda  di  poter  potenziare  le  proprie  attività  di  ricerca  nel mercato di riferimento ove intende espandersi.

Si specifica che la società IKON srl è subentrata alla società Juicy srl nella concessione del contributo POR FESR 2014-2020 come riportato nel decreto di subentro concessione n. 472/PROTUR dd. 08.02.2021.

Aiuti agli investimenti e riorganizzazione e ristrutturazione aziendale delle PMI

Integrazione di tecnologie ICT per il consolidamento innovativo di TRIXEL srl

Nellʼambito delle tecnologie per la conservazione e valorizzazione dei beni turistico culturali Trixel sviluppa dalla sua nascita prodotti di modellazione 3D integrati a sistemi di visualizzazione e fruizione multimediali utilizzati quali supporto della comunicazione per i progetti di restauro, promozione di siti, monumenti e sedi museali, infrastrutture turistiche. La tipologia di produzione specifica aziendale richiede, come spesso accade per le digital farming, un costante investimento in chiave innovativa dell'infrastruttura ICT sia per far fronte alle soluzioni in continua evoluzione nel settore multimediale sia per fornire prodotti sempre più eccellenti capaci di consentire anche ad aziende di piccole dimensioni di competere su mercati in costante e tumultuosa evoluzione. All'interno del presente progetto d'investimento, per far fronte al piano di crescita aziendale, Trixel ha pianificato degli investimenti che si sviluppano su livelli concentrici. Investimenti di potenziamento dell'infrastruttura hardware mediante l'acquisizione di workstation 3D di ultima generazione, di un sistema VR HTC Vive Pro e relativi sensori per il motion tracking e due visori VR Oculus Go. Investimenti in chiave software a supporto della modellazione 3D: 3D Studio Max e Vray per la modellazione e la resa, Unity3D ed Unreal Engine per la fruizione real-time utilizzata per esperienze VR e AR. Investimento dal punto di vista gestionale: l’implementazione del nuovo sistema gestionale a supporto dell'attività aziendale consentirà una migliore gestione delle informazioni in entrata ed in uscita nonché un controllo più accurato della produzione. La rivisitazione degli elementi di comunicazione e presentazione digitale invece permetterà all'azienda di meglio interfacciarsi con i propri clienti in un ambiente ove ormai il modo in cui viene veicolata l'informazione è parte integrante del processo di vendita aziendale.

Domanda di contributo sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - Programma Operativo Regionale 2014-2020 Attività 2.3.b.1 bis – Bando DGR 2639/2017
Si specifica che la società IKON srl è subentrata alla società Trixel srl nella concessione del contributo POR FESR 2014-2020 come riportato nel decreto di subentro concessione n. 847/PROTUR dd. 18.03.2021.

Cantiere 4.0

Nuove frontiere della progettazione e della produzione nautica

Il progetto Cantiere 4.0 ha l’ambizione di coniugare la vision della quarta rivoluzione industriale (Industria 4.0) con il concetto di digitalizzazione del valore aggiunto manifatturiero (AMS – Advanced Manufacturing Systems) creando le premesse per introdurre nella cantieristica nautica, settore tradizionalmente legato a lavorazioni di tipo artigianale, nuovi sistemi di produzione che utilizzino sistemi di informazione e di comunicazione ad alta velocità.

 

Il mercato delle imbarcazioni e delle navi da diporto si sta sempre di più orientando verso la realizzazione di piccoli lotti con tante varianti e personalizzazioni. Per reagire prontamente a queste esigenze le imprese del settore devono necessariamente pianificare, progettare, costruire, manutenere ed assistere i prodotti accelerando i processi decisionali, rendendo disponibili in tempo reale le informazioni dove occorrono ed a chi occorrono, riducendo i tempi di approntamento delle attrezzature necessarie alla produzione. Le tecnologie di comunicazione consentono di razionalizzare il lavoro in tutta la catena del valore, sia nei suoi processi primari che in quelli di supporto, alcuni dei quali, in parte o in toto affidati ad aziende distinte dal cantiere produttore delle imbarcazioni.

 

Il progetto Cantiere 4.0 riguarda lo sviluppo di un sistema di produzione, ed i relativi servizi, impianti ed attrezzature, sistemi di misura, elaborazione delle informazioni cognitive, elaborazione di segnali e controllo della produzione attraverso metodi e tecnologie ICT basate su internet (cloud) per l’integrazione in tempo reale di tutti gli attori della filiera.

 

In particolare, il progetto è focalizzato su quattro linee di intervento: progettazione collaborativa e virtualizzazione, digitalizzazione del flusso informativo della logistica, innovazione nella produzione grazie a tecniche CAM, manifattura additiva e tecnologia degli stampi diretti, miglioramento del servizio di assistenza introducendo principi di manutenzione predittiva, digitalizzazione della documentazione di prodotto e assistenza remota (tramite app mobile).

 

Per l’area di progettazione e logistica i risultati del progetto comporteranno una drastica riduzione delle inefficienze comunicative tipiche delle aziende medio-grandi. Inoltre lo sfruttamento di metodologie di virtualizzazione consentiranno di snellire i processi decisionali nelle fasi cruciali della progettazione.

Per l’area di produzione saranno individuate classi di componenti sulle quali si può ottenere un risparmio in termini di costi diretti e indiretti, relativi cioè alla filiera di produzione coinvolta, pari al 30%-50% del loro costo attuale.

Per servizi di assistenza l’introduzione di strumenti digitali di monitoraggio e dialogo consentiranno un netto miglioramento della comunicazione tra cliente e cantiere, migliorando la qualità complessiva percepita del servizio di assistenza, anche da remoto.

 

Spesa ammessa: € 181.863,62 – Contributo concesso: € 90.931,81