
Sottsass incontra Spazzapan grazie all’esperienza virtuale realizzata da IKON
news
3 apr 2023
IKON realizza un nuovo viaggio immersivo nel mondo artistico di Luigi Spazzapan visto attraverso gli occhi dell'architetto Ettore Sottsass.
Giovane studente diciottenne, iscritto alla facoltà di Architettura, Sottsass frequenta a Torino lo studio del pittore gradiscano, qui trasferitosi già nel 1928. In quegli anni formativi dal 1935 al 1939 Sottsass impara l'uso dei colori, l'accostamento di linee e piani, osserva il peso dei vuoti e dei pieni. Di Spazzapan racconta nei suoi scritti, della sua velocità nelle pennellate, della sicurezza del gesto pittorico. Nell'esperienza immersiva, fruibile attraverso i visori VR messi a disposizione dalla Galleria Spazzapan di Gradisca d'ISonzo, i mondi cromatici di Sottsass, virtualmente ricostruiti, conducono alla scoperta di questo percorso formativo, dove il segno diviene l'elemento conduttore di una continua ricerca verso la definizione di forme archetipe che lo portano tra i primi a riconoscere l'iconografia della cultura pop, divenire uno dei fondatori del new international design e teorizzare il contro design.
Giovane studente diciottenne, iscritto alla facoltà di Architettura, Sottsass frequenta a Torino lo studio del pittore gradiscano, qui trasferitosi già nel 1928. In quegli anni formativi dal 1935 al 1939 Sottsass impara l'uso dei colori, l'accostamento di linee e piani, osserva il peso dei vuoti e dei pieni. Di Spazzapan racconta nei suoi scritti, della sua velocità nelle pennellate, della sicurezza del gesto pittorico. Nell'esperienza immersiva, fruibile attraverso i visori VR messi a disposizione dalla Galleria Spazzapan di Gradisca d'ISonzo, i mondi cromatici di Sottsass, virtualmente ricostruiti, conducono alla scoperta di questo percorso formativo, dove il segno diviene l'elemento conduttore di una continua ricerca verso la definizione di forme archetipe che lo portano tra i primi a riconoscere l'iconografia della cultura pop, divenire uno dei fondatori del new international design e teorizzare il contro design.