
Villa Manin, arte e storia si intrecciano nel touchpoint interattivo di IKON
news
14 feb 2021
Le origini di Villa Manin risalgono al XVII secolo e nel tempo questa prestigiosa residenza ha portato a Passariano, nella pianura friulana, personaggi eminenti: le sue sale hanno ospitato dogi e re e sono state usate come quartier generale da Napoleone Bonaparte prima e Carlo I d'Asburgo poi. Oggi è un centro culturale di riferimento in ambito regionale per l’organizzazione di esposizioni d’arte e di eventi musicali, oltre che per la catalogazione e il restauro di beni culturali.
Per presentare ai visitatori la lunga storia della Villa, del suo parco e della famiglia Manin, IKON ha ideato un touch point interattivo. Da questa postazione è possibile seguire le fasi costruttive che hanno portato alla conformazione attuale dell'area; ammirarne l'architettura in una minuziosa ricostruzione in 3D ed effettuare un tour virtuale dei suoi saloni alla scoperta degli oggetti e delle opere d'arte che li caratterizzano. Una serie di linee temporali infine permette di approfondire il ruolo che la villa e il territorio hanno avuto attraverso i secoli e di fare la conoscenza degli illustri personaggi che da qui sono passati.
Il processo di ricostruzione tridimensionale del complesso ha fatto uso anche delle tecniche di aerofotogrammetria per ottenere un risultato particolarmente fedele all'originale. Per la realizzazione del tour virtuale degli spazi interni si è invece fatto ricorso alla tecnologia Virtours sviluppata e brevettata da IKON.