ERPAC - Ente Regionale Patrimonio Culturale /
Touchpoint interattivo di Villa Manin
PLAY VIDEO
Villa Manin racconta i suoi segreti
Una postazione interattiva caratterizzata da uno schermo touch di ampie dimensioni è al centro di questo progetto sviluppato per ERPAC (Ente Regionale Patrimonio Culturale della Regione Friuli-Venezia Giulia) con l'obiettivo di valorizzare la storia e il ruolo di Villa Manin all’interno del panorama culturale della nostra regione.
Ideata, disegnata e realizzata da IKON, la postazione permette di scoprire l'arte e la storia custodite da questo maestoso complesso attraverso i cinque diversi livelli di approfondimento.
I contenuti, disponibili in italiano e inglese, seguono nei secoli l’evoluzione architettonica della Villa fino al suo aspetto odierno, le fasi di ideazione e trasformazione del parco, la storia del territorio e della famiglia Manin e il susseguirsi di personaggi illustri che qui sono stati ospitati. L'esperienza si completa infine con un tour virtuale tra le sale della residenza alla scoperta dell'arte e degli oggetti che le caratterizzano.
Le fasi storiche della villa
L’utente è guidato da una linea temporale alla scoperta dei numerosi interventi di ampliamento che hanno determinato la configurazione attuale del complesso. Attraverso semplici gesture è possibile ruotare il modello, ingrandire la visuale per apprezzare i singoli particolari e selezionare gli hotspot presenti per ottenere maggiori informazioni contestuali.

Le timeline
Linee del tempo interattive permettono al visitatore di seguire in un tocco ogni approfondimento storico: dalla costruzione della villa e dalla genesi del parco, fino alla storia della famiglia Manin, del territorio e dei personaggi che da qui sono passati.
Il modello 3D
La ricostruzione tridimensionale del complesso, realizzata anche per mezzo delle tecniche di aerofotogrammetria, risulta estremamente fedele all'originale e dettagliata in ogni elemento architettonico e paesaggistico.
Le 3500 fotografie scattate anche utilizzando droni, hanno generato un modello da 250 milioni di poligoni che è stato successivamente semplificato a 3 milioni per ottimizzarne la visualizzazione nella postazione touchscreen.
Il lavoro è stato quindi completato proiettando sulle superfici del modello le texture dei diversi materiali, dall'erba del prato alle tegole del tetto, che sono state riprodotte a partire dalle immagini originali ed equilibrandone colori e intensità.
Il lavoro è stato quindi completato proiettando sulle superfici del modello le texture dei diversi materiali, dall'erba del prato alle tegole del tetto, che sono state riprodotte a partire dalle immagini originali ed equilibrandone colori e intensità.
Il Virtual Tour
Il visitatore può intraprendere un Virtual Tour all'interno dei due piani della Villa per ammirare a 360° le sue numerose sale riccamente decorate e ammobiliate. Una planimetria interattiva è sempre visibile sul monitor per consentire di conoscere in ogni momento la ropria posizione e cambiare agevolmente punto di vista.
Per la realizzazione di questo tour virtuale è stato impiegata la tecnologia Virtours creata e brevettata da IKON.
Per la realizzazione di questo tour virtuale è stato impiegata la tecnologia Virtours creata e brevettata da IKON.
Per realizzare la postazione e i contenuti di "Touchpoint Villa Manin ", IKON ha attivato un team composto da:
- Account
- Architect
- UX/UI Designer
- 3D artist
- Project Manager
- Creative Director
- Video Director
- PostProduction & VFX Specialist
- Web Developer
- AR / VR Developer