Investimenti per il potenziamento tecnologico ed il miglioramento della sostenibilità energetica di IKON srl

Aiuti agli investimenti e riorganizzazione e ristrutturazione aziendale delle PMI




Descrizione

Il progetto d'investimento si inserisce all'interno del piano aziendale di efficientamento energetico e di potenziamento dell'infrastruttura atta al trattamento, storage e gestione dei dati e organizzazione dell'informazione, che rappresentano la vera e propria linea di produzione della digital farm. Tale processo, volto a garantire un importante cambio di passo all'azienda per meglio sfruttare i risultati conseguiti sfruttando le leve commerciali interne, punta ad interessare non uno specifico comparto aziendale quanto ad andare a migliorare, implementare ed efficientare l'intera linea produttiva. Parallelamente all'investimento sull'infrastruttura hardware, software ed organizzativa (per la gestione delle informazioni e dei dati) si è reso necessario un importante investimento sulla componente energetica della digital farm per rispondere alle più attuali necessità e standard qualitativi e quantitativi in campo di contenimento energetico ed efficientare la struttura. Le digital farm sono infatti per definizione delle aziende spesso molto energivore in ragione dei sistemi di produzione e trattamento dei dati, degli storage e gruppi di continuità, etc… Per tale ragione andare ad efficientare la struttura che "racchiude la linea produttiva" non deve essere visto come un investimento ad hoc ma come un'azione complementare a quella del potenziamento della linea produttiva stessa. Le due azioni portate avanti congiuntamente mirano a rendere IKON SRL ancora più perfomante, energeticamente sostenibile e quindi efficiente al fine di poter meglio competere nel mercato di riferimento ove i player, indipendentemente dalle dimensioni, giocano sull'efficienza e sulla riduzione dei consumi energetici per acquisire marginalità su cui sviluppare il proprio business. Con particolare riferimento alle S3 della Regione FVG il progetto porta l’azienda a collocarsi nella Filiera Metalmeccanica, traiettorie 1 e 3. "Soluzioni e tecnologie per la progettazione integrata e l’innovazione di prodotto/macchine intelligenti" per quanto concerne le Tecnologie ICT per la raccolta, trasmissione e analisi dati e "Tecnologie per la gestione e lo sviluppo dell’organizzazione" per quanto riguarda le soluzioni per un efficace utilizzo a livello di gestione del business aziendale di big data e soluzioni ICT avanzate per la visualizzazione, analisi in tempo reale, conservazione dei dati e sicurezza informatica. Questo è anche supportato dall' ATECO aziendale 62.01

Domanda di contributo sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Programma Operativo Regionale 2014-2020 Attività 2.3.a.1 bis – Bando DGR 2638/2017